Market Views · Credito globale

Global Credit Bullets | Lunedì 12 maggio 2025

Questa settimana, rappresentanti di Stati Uniti e Cina si incontreranno a Ginevra, dal 9 al 12 maggio, per il primo incontro ufficiale tra le due delegazioni da quando i dazi sono stati portati rispettivamente al 145% per le importazioni americane e al 125% per quelle cinesi. Il 7 maggio la Federal Reserve ha lasciato i tassi invariati nel range 4,25%–4,5%, adottando un atteggiamento prudente e improntato all’attesa. La banca centrale cinese (PBoC) ha tagliato di 10 punti base il tasso sui pronti contro termine a 7 giorni, portandolo all’1,40%, e ha ridotto il coefficiente di riserva obbligatoria dello 0,5%, con l’obiettivo di immettere liquidità nel sistema e contrastare le pressioni derivanti dai forti dazi statunitensi.
12 maggio 2025
Colloqui USA-Cina – Alla ricerca di una svolta

Questa settimana, rappresentanti di Stati Uniti e Cina si incontreranno a Ginevra, dal 9 al 12 maggio, per il primo incontro ufficiale tra le due delegazioni da quando i dazi sono stati portati rispettivamente al 145% per le importazioni americane e al 125% per quelle cinesi. La delegazione statunitense sarà guidata dal Segretario al Tesoro, Scott Bessent.

Il Presidente Trump ha escluso una riduzione unilaterale delle tariffe, mentre la Cina ha posto come condizione per avanzare nei negoziati un allentamento dei dazi. Giovedì scorso Trump ha adottato toni più concilianti, suggerendo che nel breve termine alcune tariffe contro la Cina potrebbero essere abbassate, pur restando su livelli elevati.

Nello stesso giorno è stato raggiunto un accordo con il Regno Unito che prevede un’aliquota di base del 10%, con alcune riduzioni su auto, alluminio e acciaio. La notizia è complessivamente positiva, in quanto limita l’impatto diretto delle tariffe e potrebbe contribuire a ridurre l’incertezza economica nel Regno Unito. Tuttavia, anche questo accordo mantiene i dazi ben al di sopra dei livelli precedenti..

Fed – Approccio attendista

Il 7 maggio la Federal Reserve ha lasciato i tassi invariati nel range 4,25%–4,5%, adottando un atteggiamento prudente e improntato all’attesa. Il presidente Powell ha sottolineato la necessità di attendere segnali più chiari dai prossimi dati economici prima di prendere nuove decisioni di politica monetaria. La Fed ha ribadito il proprio impegno verso il duplice obiettivo di stabilità dei prezzi e piena occupazione.

Powell ha osservato che l’economia statunitense si mantiene solida, con un mercato del lavoro ancora dinamico e una crescita robusta, secondo i dati attualmente disponibili. Tuttavia, ha evidenziato anche i rischi legati all’inflazione e alle tensioni geopolitiche.

Il messaggio chiave è che non c’è urgenza nel tagliare i tassi: gli indicatori di fiducia (soft data) avranno un ruolo, ma la Fed sembra attribuire maggiore importanza ai dati concreti (hard data), il cui deterioramento tende a emergere più lentamente. I mercati hanno reagito con cautela: i tassi sono leggermente saliti dopo le dichiarazioni di Powell, giudicate in linea con le attese ma con un tono leggermente hawkish. Al momento, i mercati prevedono due tagli nei prossimi quattro incontri e assegnano una probabilità del 20% a un primo intervento già a giugno.

Politica monetaria globale – Ondata di allentamenti

Questa settimana la banca centrale cinese (PBoC) ha tagliato di 10 punti base il tasso sui pronti contro termine a 7 giorni, portandolo all’1,40%, e ha ridotto il coefficiente di riserva obbligatoria dello 0,5%, con l’obiettivo di immettere liquidità nel sistema e contrastare le pressioni derivanti dai forti dazi statunitensi. Ha inoltre introdotto misure di credito mirato a favore di settori come la tecnologia e l’assistenza agli anziani. Tuttavia, l’insieme delle misure e la comunicazione ufficiale suggeriscono un approccio graduale, che appare insufficiente a rilanciare la domanda interna.

In Europa, la banca centrale della Polonia ha abbassato il tasso di riferimento di 50 punti base, portandolo al 5,25%, motivando la decisione con il rallentamento dell’inflazione e il peggioramento dei dati economici. Si tratta del primo taglio dal 2023. Il governatore Glapiński ha però adottato un tono prudente, definendo l’intervento un semplice “aggiustamento”.

Anche la banca centrale ceca ha tagliato i tassi di 25 punti base, portandoli al 3,5%, in linea con le attese. Giovedì è toccato alla Banca d’Inghilterra, che ha ridotto il tasso al 4,25%. La decisione era attesa, ma il voto interno è stato diviso e il tono complessivo più rigido del previsto, provocando un rialzo dei rendimenti nel Regno Unito.

Algebris Investments’ Global Credit Team

Per ulteriori informazioni su Algebris e i suoi prodotti o per farsi inserire nella lista di distribuzuione, si prega di contattare il dipartimento Investor Relations all’indirizzo algebrisIR@algebris.com. Gli articoli passati sono disponibilii sul sito Algebris Insights

Questo documento è emesso da Algebris (UK) Limited. Le informazioni contenute nel presente documento non possono essere riprodotte, distribuite o pubblicate da alcun destinatario per qualsiasi scopo senza il preventivo consenso scritto di Algebris (UK) Limited.

Algebris (UK) Limited è autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento hanno solo scopo informativo, non hanno la pretesa di essere complete o complete e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In nessun caso qualsiasi parte del presente documento deve essere interpretata come un’offerta o una sollecitazione di qualsiasi offerta di qualsiasi fondo gestito da Algebris (UK) Limited. Qualsiasi investimento nei prodotti cui si fa riferimento nel presente documento deve essere effettuato esclusivamente sulla base del relativo Prospetto informativo. Queste informazioni non costituiscono una Ricerca di Investimento, né una Raccomandazione di Ricerca. Con il presente documento Algebris (UK) Limited non organizza o accetta di organizzare alcuna transazione in qualsiasi tipo di investimento, né intraprende alcuna attività che richieda l’autorizzazione ai sensi del Financial Services and Markets Act 2000.

Non si può fare affidamento, per nessun motivo, sulle informazioni e sulle opinioni contenute nel presente documento, né sulla loro accuratezza o completezza. Nessuna dichiarazione, garanzia o impegno, esplicito o implicito, viene data in merito all’accuratezza o alla completezza delle informazioni o delle opinioni contenute in questo documento da parte di Algebris (UK) Limited , dei suoi direttori, dipendenti o affiliati e nessuna responsabilità viene accettata da tali persone per l’accuratezza o la completezza di tali informazioni o opinioni.

La distribuzione di questo documento può essere limitata in alcune giurisdizioni. Le informazioni di cui sopra sono solo a titolo di guida generale ed è responsabilità di ogni persona o persone in possesso di questo documento informarsi e osservare tutte le leggi e i regolamenti applicabili di qualsiasi giurisdizione pertinente. Il presente documento è destinato esclusivamente alla circolazione privata per gli investitori professionali.

© Algebris (UK) Limited. Tutti i diritti riservati.