- Le nuove acquisizioni consolidano la leadership di mercato di Aquanexa e portano il fatturato a 100 milioni di euro e l’EBITDA a 17 milioni di euro
- Con l’ingresso di Pipecare, Dinamica Project e T&A si rafforzano le business unit Data Measuring e Network Engineering
- Abitat Sit pone le basi per la nuova divisione Digital Platforms
- Firmato l’accordo vincolante con un’azienda nel settore trattamento acque, che darà il via alla business unit Infrastructure & Plants
Milano, 11 febbraio 2025 – Algebris Green Transition Fund, fondo di private equity di Algebris Investments, annuncia l’acquisizione di cinque nuove aziende italiane d’eccellenza attraverso Aquanexa, piattaforma avanzata di soluzioni integrate per l’industria idrica, che grazie a queste nuove acquisizioni definisce e rafforza la propria struttura, declinata attraverso quattro business unit complementari: Network Engineering, Data Measuring, Digital Platforms e Infrastructures & Plants.
Le società acquisite sono Pipecare, specializzata nel monitoraggio e nell’efficientamento delle reti idriche, Dinamica Project, che opera nella manutenzione di reti e impianti, Abitat SIT, azienda che offre soluzioni software innovative e T&A, con una forte esperienza in soluzioni digitali e hardware per la misurazione e il telecontrollo. A queste aziende si aggiunge una società leader nazionale nel settore del trattamento acque, con la quale è stato firmato l’accordo vincolante.
A seguito dei nuovi ingressi Aquanexa può contare su un team di 250 persone, circa 100 milioni di euro di fatturato e circa 17milioni di euro di Ebitda attestandosi, a meno di un anno dall’avvio delle attività, come un gruppo industriale di primo piano nel panorama nazionale, diversificato e resiliente all’evoluzione delle necessità di investimento dei gestori della filiera dell’acqua.
Grazie alle differenti e sinergiche expertise delle società acquisite, Aquanexa mira da un lato ad ampliare la gamma di soluzioni offerte e di settori coperti lanciando le due nuove divisioni Infrastructures & Plants e Digital Platforms, dall’altro a espandere le attività delle già esistenti divisioni Data Measuring e Network Engineering. Le quattro business unit vengono perciò strutturate attraverso add-on mirati che rafforzano e completano la catena del valore di Aquanexa, rendendo la piattaforma un gruppo industriale di valenza nazionale, in grado di rispondere a tutte le richieste dei gestori della filiera dell’acqua.
Nello specifico, la divisione Digital Platform, specializzata nello sviluppo di soluzioni finalizzate al miglioramento delle performance gestionali, si struttura grazie all’expertise di Abitat SIT, mentre Infrastructures & Plants, che opererà per far fronte alle sfide di efficienza e carbon neutrality degli impianti di trattamento dettate dalle direttive europee, viene attivata dalla nuova società con cui sono stati firmati gli accordi. La divisione Data Measuring specializzata in sviluppo e installazione di IoT e nell’acquisizione, trasmissione e valorizzazione dei Big Data, già implementata con l’acquisizione di IDEA a giugno 2024, si rafforza con i T&A e Pipecare. La divisione dedicata all’ingegneria delle reti, Network Engineering, che già comprende Datek22 e Puglia Engineering, si rafforza con l’inserimento di Dinamica Project.
Queste acquisizioni strategiche costituiscono la base per un 2025 focalizzato sull’espansione e sull’integrazione di ulteriori competenze chiave, per rispondere in modo sempre più innovativo e sostenibile alle esigenze del mercato. Dopo un 2024 caratterizzato da investimenti mirati e dalla costruzione di una solida base operativa, infatti, il 2025 proseguirà non solo con una significativa crescita organica, ma anche con rafforzamenti per linee esterne grazie a all’inserimento di ulteriori aziende, attualmente in avanzata fase di negoziazione. In questo contesto, Aquanexa punterà sulla valorizzazione dell’offerta e sull’integrazione delle società in piattaforma, favorendo collaborazioni e sinergie, per creare un ecosistema unico, completo e armonico, capace di affrontare le crescenti sfide del settore e configurarsi come un punto di riferimento per innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.
Andrea Lanuzza, Amministratore Delegato di Aquanexa, commenta: “Grazie al contributo delle nuove aziende, Aquanexa consolida la sua posizione come piattaforma integrata e innovativa per il settore idrico. Questi nuovi ingressi rappresentano non solo un’importante espansione del nostro portafoglio di servizi, ma segnano anche il primo passo di un 2025 che si preannuncia importante per il nostro percorso di crescita. Il nuovo anno si apre con la chiara volontà di integrare e armonizzare tutte le competenze e tecnologie acquisite, creando un ecosistema unico che non abbracci solo il digitale ma che sia in grado anche di offrire soluzioni tecniche e tecnologiche per rispondere sul campo alle sfide del settore idrico. È un percorso che ci attendiamo ricco di opportunità, in cui ogni tassello si inserisce per rafforzare la capacità di Aquanexa di generare valore per i clienti, i partner e il mercato”.
Luca Valerio Camerano, Managing Director e Senior Partner di Algebris Transition Fund, aggiunge: “Le acquisizioni che comunichiamo oggi segnano una tappa fondamentale nel percorso di crescita di Aquanexa, confermando la nostra visione di un mercato idrico sempre più integrato, sostenibile e orientato all’innovazione. Attraverso l’espansione e il rafforzamento delle competenze chiave, la piattaforma non solo consolida la sua posizione di leadership, ma si prepara a rispondere in modo ancora più efficace alle sfide e opportunità del settore. La nostra ambizione è quella di creare un ecosistema in grado di generare valore per tutti gli stakeholder, promuovendo soluzioni avanzate che coniughino sostenibilità, digitalizzazione e innovazione tecnologica. Siamo orgogliosi di supportare questa trasformazione, che riteniamo strategica per il futuro del settore idrico”.
Nell’esecuzione delle nuove acquisizioni Aquanexa è stata assistita da Ermanno Restano (Finerre) in qualità di financial advisor, da Pietro De Ceglie e Giulia Carosella (Epyon) per gli aspetti contabili, da Pietro Bracco e Stefano Versino (&Partners) per gli aspetti fiscali e da Leonida Cagli, Rosaria Arancio, Alessio Tomao e Filippo Gallucci (Grimaldi Alliance) per gli aspetti legali.
I venditori di Pipecare sono stati assistiti da Laura Fiordelisi e Federica Musacchia (Simmons&Simmons) per gli aspetti legali.
I venditori di Dinamica Project sono stati assistiti da Orlando Zagaria e Marco Sarno (Novance) in qualità di financial advisor e da Sandro Lamparelli (Deloitte Legal) per gli aspetti legali.
PIPECARE
Si unisce alla BU Data Measuring. Specializzata nel monitoraggio ed efficientamento delle reti idriche, Pipecare fornisce soluzioni IoT innovative per il rilevamento delle perdite e l’ottimizzazione delle performance operative, integrando tecnologie avanzate come TALR per la riparazione massiva delle perdite su reti acquedottistiche a strumenti di data management.
Secondo Nicola Ruggiero, Amministratore Delegato di Pipecare: “Unirsi ad Aquanexa ci permette di estendere la nostra capacità di supportare il settore idrico con soluzioni sostenibili e innovative. La sinergia ci consentirà di affrontare nuove sfide tecnologiche e operative.”
DINAMICA PROJECT
Entra a far parte della BU Network Engineering apportando esperienza nei servizi di manutenzione delle reti e impianti, videoispezioni e tecnologie di relining e risanamento. Questi servizi permettono ad Aquanexa, prima nel mercato, di coprire tutta la value chain dei servizi necessari al miglioramento dell’efficienza delle reti. Dalla misura, al digitale, all’ingegneria, alle specifiche soluzioni di campo per ristabilire le corrette condizioni di esercizio della rete.
Questa la visione di Roberto Lucifero, Amministratore Delegato di Dinamica Project: “Questa è per noi una straordinaria opportunità per estendere la nostra capacità di supportare il settore idrico con soluzioni di relining complete, sostenibili e innovative. La sinergia ci consentirà di affrontare nuove sfide tecnologiche e operative.”
ABITAT SIT
Si unisce alla BU Digital Platforms, portando la sua esperienza nella gestione dei dati territoriali e nello sviluppo di Sistemi Informativi Territoriali (SIT). L’azienda offre soluzioni software innovative che facilitano la digitalizzazione dei processi, migliorando l’efficienza operativa e la gestione sostenibile delle risorse per multiutility, pubblica amministrazione e agricoltura.
Gianluca Cavaliere, Amministratore Delegato di Abitat SIT commenta: “Far parte di Aquanexa significa contribuire a creare un ecosistema di servizi digitali che ridefinisce il futuro del settore idrico. La nostra esperienza nel mondo GIS sarà un tassello chiave per affrontare le sfide di sostenibilità e innovazione.”
T&A
Con una forte esperienza in soluzioni digitali e hardware per la misurazione e il telecontrollo, T&A arricchisce la BU Data Measuring con soluzioni web scada. L’azienda contribuirà all’innovazione tecnologica del gruppo, promuovendo l’efficienza operativa e la digitalizzazione.
“L’unione con Aquanexa rappresenta un passo fondamentale per accelerare la trasformazione digitale del settore idrico, rendendo le tecnologie IoT un punto cardine della gestione delle risorse.” – aggiunge Luigi Barrotta, Amministratore Delegato di T&A.