Market Views

GLOBAL CREDIT BULLETS | Lunedì, 24 febbraio 2025

La CDU/CSU di Friedrich Merz ha vinto le elezioni tedesche e probabilmente formerà una grande coalizione con la SPD, considerata favorevole al mercato e alla crescita. In Ucraina, Zelensky si è offerto di dimettersi nel fine settimana in cambio della pace e dell’adesione dell’Ucraina alla NATO.

Elezioni tedesche – Speranze fiscali vive, ma complicate
La CDU/CSU di Friedrich Merz ha vinto le elezioni tedesche con il 28,5% dei voti e probabilmente formerà una grande coalizione con la SPD (16,4%) entro Pasqua. L’AfD, partito di estrema destra, è arrivato secondo con il 20,8%, in linea con i sondaggi, ma non farà parte del governo, poiché tutti i partiti centristi hanno escluso di collaborare con loro. La sorpresa della serata è stata il rafforzamento di Die Linke (sinistra, 8,8%), che ora, insieme all’AfD, vanta un blocco di minoranza del 34% nel Bundestag. I partiti più piccoli, FDP (4,3%) e BSW (4,97%), non hanno raggiunto la soglia del 5% e non saranno presenti in parlamento.

Per il mercato sono importanti due aspetti:

  1. Alla CDU basta un solo partner di coalizione, la SPD, che richiede meno compromessi e permette di accelerare i negoziati di coalizione. Questa coalizione è vista come favorevole al mercato e alla crescita.
  2. CDU, SPD e Verdi non sono riusciti a ottenere la maggioranza dei 2/3 nel Bundestag necessaria per le modifiche costituzionali, come la riforma del freno al debito, e ora hanno bisogno dei voti di Die Linke o dell’AfD per sostenere la spesa di bilancio in eccesso. Non c’è quindi un assegno in bianco per la spesa, ma sotto una sufficiente pressione geopolitica ed economica locale, vediamo ancora spazio per una maggiore spesa fiscale tedesca.

Ucraina – Trump volta le spalle a Zelensky
La scorsa settimana, a seguito della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, Trump ha scioccato l’Europa inviando un team in Arabia Saudita per negoziare direttamente con i funzionari russi. Le conversazioni hanno escluso i rappresentanti ucraini ed europei, evidenziando un avvicinamento tra Stati Uniti e Russia. L’Ucraina ha rifiutato un accordo estorsivo proposto dagli Stati Uniti, che chiedeva l’accesso a 500 miliardi di dollari di minerali senza offrire garanzie di sicurezza future. Questo ha irritato Trump, che ha adottato una retorica ancora più favorevole alla Russia, mettendo in discussione chi ha iniziato la guerra e ostacolando il linguaggio del G7 che definisce la Russia come l’aggressore. Nel fine settimana, Zelensky si è offerto di dimettersi da presidente in cambio della pace e dell’adesione dell’Ucraina alla NATO.

Difesa europea – Una risposta confusa
Dopo la Conferenza sulla sicurezza di Monaco, i leader europei hanno cercato di elaborare una strategia efficace per la sicurezza europea, anche alla luce delle pressioni esercitate da Trump. Nei circoli politici, c’è preoccupazione per uno scenario in cui gli Stati Uniti ritirino le truppe dal territorio della NATO in Europa, lasciando il fianco orientale esposto a potenziali aggressioni russe, nonostante un ipotetico accordo di pace a breve termine. In Europa c’è un ampio consenso sulla necessità di aumentare la spesa per la difesa ad almeno il 2,5% del PIL in tutti gli Stati membri, con alcuni che propongono di arrivare al 3%. Le cifre che si stimano per un pacchetto di misure di difesa europee si aggirano intorno ai 500-700 miliardi di euro, rispetto agli 800 miliardi di euro spesi per la risposta al Covid. È probabile che l’UE sospenda le sue regole fiscali per consentire una spesa più elevata a livello nazionale, prima di esplorare potenzialmente un’emissione comune in una fase successiva.


Algebris Investments’ Global Credit Team

Questo documento è emesso da Algebris (UK) Limited. Le informazioni contenute nel presente documento non possono essere riprodotte, distribuite o pubblicate da alcun destinatario per qualsiasi scopo senza il preventivo consenso scritto di Algebris (UK) Limited.

Algebris (UK) Limited è autorizzata e regolamentata nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento hanno solo scopo informativo, non hanno la pretesa di essere complete o complete e non costituiscono una consulenza in materia di investimenti. In nessun caso qualsiasi parte del presente documento deve essere interpretata come un'offerta o una sollecitazione di qualsiasi offerta di qualsiasi fondo gestito da Algebris (UK) Limited. Qualsiasi investimento nei prodotti cui si fa riferimento nel presente documento deve essere effettuato esclusivamente sulla base del relativo Prospetto informativo. Queste informazioni non costituiscono una Ricerca di Investimento, né una Raccomandazione di Ricerca. Con il presente documento Algebris (UK) Limited non organizza o accetta di organizzare alcuna transazione in qualsiasi tipo di investimento, né intraprende alcuna attività che richieda l'autorizzazione ai sensi del Financial Services and Markets Act 2000.

Non si può fare affidamento, per nessun motivo, sulle informazioni e sulle opinioni contenute nel presente documento, né sulla loro accuratezza o completezza. Nessuna dichiarazione, garanzia o impegno, esplicito o implicito, viene data in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni o delle opinioni contenute in questo documento da parte di Algebris (UK) Limited , dei suoi direttori, dipendenti o affiliati e nessuna responsabilità viene accettata da tali persone per l'accuratezza o la completezza di tali informazioni o opinioni.

La distribuzione di questo documento può essere limitata in alcune giurisdizioni. Le informazioni di cui sopra sono solo a titolo di guida generale ed è responsabilità di ogni persona o persone in possesso di questo documento informarsi e osservare tutte le leggi e i regolamenti applicabili di qualsiasi giurisdizione pertinente. Il presente documento è destinato esclusivamente alla circolazione privata per gli investitori professionali.

© 2025 Algebris (UK) Limited. Tutti i diritti riservati. 4° Piano, 1 St James's Market, SW1Y 4AH.